Un cantiere che sfida l’acqua
La tecnologia gioca un ruolo sempre più cruciale, anche nelle imprese attive nel settore della perforazione. Le crescenti richieste di efficienza energetica, sicurezza in cantiere, riduzione di emissioni di CO2 e produttività sono i fattori che stanno guidando una transizione tecnologica nel settore delle costruzioni.
Nella località Lugano-Paradiso, lungo le sponde del lago svizzero, si sta lavorando alla costruzione di un complesso residenziale-sanitario per la terza età.
La coppia protagonista messa in campo per la realizzazione di questa grande opera di fondazione speciale è costituita dalle due perforatrici Casagrande C9 XP-2 e C16 XP-2, impiegate all’unisono per ottenere una migliore performance in termini di potenza e flessibilità, vista la complessità del cantiere per la vicinanza all’acqua. Per agevolare la fase di scavo in prossimità del lago è stata realizzata una diga protettiva grazie all’infissione con martello fondo foro di una serie di tubi d’acciaio da 16 metri di lunghezza a partire da uno scavo di -8m, che hanno permesso una tenuta idraulica senza compromessi. Si tratta della tecnologia I-C Pile che, a differenza delle tecniche applicative standard, prevede la creazione di una parete a tenuta stagna decisamente maggiore, arrivando sino a 5 bar di pressione. In questo modo si è realizzato un perimetro di pali di fondazione, tramite delle colonne jetting, che funge da base per l’elevazione del fabbricato, bloccando così l’ingresso dell’acqua.
Inoltre, il cantiere è stato valorizzato dal sistema SPM-Smart Power Management – di gestione della potenza – e dall’impianto idraulico Full Load Sensing, tecnologie innovative di cui sono dotate entrambe le perforatrici C Series. Ciò si traduce in un uso ottimale della potenza del motore e una notevole riduzione dei consumi, migliorando decisamente il rapporto produttività-prestazioni delle macchine.
Tutto questo è stato reso possibile grazie alla partnership tra diverse imprese, tra cui URI, che si sono impegnate nella realizzazione di un’opera in totale sicurezza e prestando attenzione alle tematiche ambientali, grazie all’alta professionalità e alle tecniche implementate all’avanguardia. |
![]()
|
L’area del cantiere lungolago